2025-03-05
2025-02-12
No al collocamento automatico e prevalente presso la madre per figli in tenera età.
No al collocamento automatico e prevalente presso la madre per figli in tenera età. Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione, nr. 1486/2025, ha stabilito che il collocamento prevalente di un figlio minore presso
2025-01-13
I Figli Più Piccoli Possono Dormire con il Papà Separato? Un Approfondimento Giuridic…
I Figli Più Piccoli Possono Dormire con il Papà Separato? Un Approfondimento Giuridico e Psicologico Nel contesto delle separazioni e dei divorzi, uno dei temi che genera maggiore preoccupazione riguarda le modalità di gestione
2024-12-13
Co-Parenting a Natale: Consigli Pratici per Garantire Serenità ai Figli di Genitori S…
CO-PARENTING A NATALE: COME GARANTIRE SERENITÀ AI FIGLI DA GENITORISEPARATI.La separazione dei genitori può trasformare un periodo tradizionalmente associato alla gioia ealla famiglia in un banco di prova complesso per tutte le parti coinvolte,
2024-11-18
MANTENIMENTO PER IL FIGLIO MAGGIORENNE: CHI PUÒ RICHIEDERLO?
MANTENIMENTO PER IL FIGLIO MAGGIORENNE: CHI PUÒ RICHIEDERLO? Chi ha il diritto di agire in giudizio per ottenere il mantenimento di un figlio maggiorenne non ancoraeconomicamente indipendente in caso di inadempimento di uno dei
2024-11-07
Cambio di Residenza dei Minori: Quando Serve l’Ok dell’Altro Genitore?
Il tema del trasferimento di residenza dei figli minori, specie in contesti di separazione o divorzio, solleva questioni giuridiche complesse che richiedono un’attenta analisi dei diritti e dei doveri di entrambi i genitori, oltre
2024-10-28
“Cura dei Genitori Anziani: Un Obbligo Legale o Una Scelta di Cuore?”
LA CURA DEI GENITORI ANZIANI E’ UN OBBLIGO? Da un punto di vista giuridico, la natura dell’obbligo degli alimenti verso i genitorianziani è materiale, non morale. Questo significa che, secondo la legge, l’assistenzaai familiari
2024-06-17
Avvocato Diritto di Famiglia: DOPPIO COGNOME:NORMATIVA E NOVITA’
DOPPIO COGNOME: NORMATIVA E NOVITA’ Il diritto di attribuire ai figli, naturali o adottivi, sia il cognome materno che quello paterno è statoriconosciuto a seguito della innovativa sentenza n. 286 del 21 dicembre 2016
2024-05-29
IMPIANTO DI UN EMBRIONE DOPO LA SEPARAZIONE O IL DIVORZIO.
IMPIANTO DI UN EMBRIONE DOPO LA SEPARAZIONE O IL DIVORZIO. La nascita o la morte dell’embrione dipende unicamente dalla volontà della donna che puòdecidere da sola se procedere all’aborto o allo sviluppo del feto.
2024-04-12