"Al tuo fianco, con professionalità e discrezione

“La mia priorità è proteggere i tuoi interessi, con professionalità e sensibilità.”

Separazione & Divorzi

Affrontare una separazione o un  divorzio può essere complicato, ma con il giusto supporto è possibile trovare serenità. Il mio impegno è guidarti verso un futuro più sereno.

Separazione & Divorzi
15 +
Anni di
esperienza
Diritto di Famiglia

Avv.to Filomena Somma Curatore Speciale del Minore

La fine di un rapporto coniugale rappresenta un momento delicato nella vita di coppia che investe sia la sfera personale che quella economica. In questo momento di grande criticità posso fornirti un valido supporto ed aiuto attraverso un approccio caratterizzato da una estrema prudenza e particolare sensibilità anche nell'interesse del minore coinvolto nei giudizi di separazione e di divorzio.

Assistenza alla Soluzione più favorevole

Nel diritto di famiglia, offrire assistenza significa individuare e perseguire la soluzione più favorevole per il cliente.

Esame e Studio del Caso

L'esame e lo studio del caso rappresentano il cuore di un'efficace assistenza legale nel diritto di famiglia.

Tutela dei Diritti e deli gl Interessi dei Minori

La tutela dei diritti e degli interessi dei minori è una priorità assoluta nel diritto di famiglia.

Lo Studio Legale

I servizi offerti dal nostro Studio Legale

Divorzi & Separazioni

💔 Divorzi - Che tu stia considerando un divorzio giudiziale o un divorzio congiunto, sono al tuo fianco per guidarti in ogni fase del percorso. Ti aiuterò a comprendere le tue opzioni legali, a gestire le implicazioni patrimoniali e familiari, e a prendere le decisioni più adatte alle tue esigenze, sempre con il massimo rispetto della tua situazione.

Mantenimento dei Minori e del Coniuge

👶 Mantenimento dei Minori e del Coniuge - Lavoro per garantire che i minori e il coniuge ricevano il supporto finanziario di cui hanno bisogno.

Affidamento dei figli

👪 Affidamento dei figli - Aiuto le famiglie a stabilire accordi di affidamento condiviso e congiunto che tengano conto del benessere dei minori coinvolti.

Coppie di fatto

Offro consulenza su questioni come convivenze, accordi patrimoniali, tutela dei figli, separazioni e successioni. Il mio obiettivo è garantire soluzioni personalizzate, nel pieno rispetto dei diritti e delle esigenze dei partner, assicurando un servizio professionale, chiaro e attento alle dinamiche familiari.

Avv.to Filomena Somma

Perchè Scegliermi

15 +
Esperienza

Esercito la mia professione di avvocato da oltre 15 anni

100 %
Skill e AI

Partecipo costantemente ai corsi di aggiornamento.

Sul mio sito web,  ho integrato tecnologie di intelligenza artificiale personalizzato per consentirti di porre domande relative al diritto di famiglia.

99 %
Clienti Soddisfatti

Sono davvero orgogliosa di poter dire che il 99% delle persone che si affidano a me si dichiarano pienamente soddisfatte. Questo risultato è il frutto della mia dedizione, professionalità e, soprattutto, della sensibilità che metto nell’affrontare ogni caso.

4
Collaborazioni

Nei casi di maggiore criticità collaboro con figure professioniali di supporto.

Un the’ con L’ Avvocato In famglia su RAV Tv e Radio 

FAQs

Hai delle domande?

Sul nostro sito web,  abbiamo integrato tecnologie di intelligenza artificiale per consentirti di porre domande relative al diritto di famiglia. Troverai in basso a destra Icona in Rosso.

Con la separazione si sospendono gli effetti del matrimonio senza porre fine allo stesso, ciò vuol dire che i coniugi non sono più obbligati ad osservare i doveri coniugali di convivenza, fedeltà, collaborazione ed assistenza morale e materiale. Soltanto con il divorzio ci sarà lo scioglimento del vincolo matrimoniale o la cessazione degli effetti civili in caso di matrimonio celebrato con rito religioso.

A seguito della cessazione del rapporto matrimoniale e della convivenza tra i genitori, l’affido condiviso garantisce ad entrambi di esercitare la responsabilità genitoriale. Con l’introduzione del principio di bigenitorialità i figli hanno diritto a mantenere rapporti significativi e continuativi con entrambi i genitori. Ciò significa, all’atto pratico, che nessuno dei due genitori potrà prendere decisioni di maggiore interesse per i figli  all’insaputa dell’altro. A seguito di tale riforma non si parla più di genitore affidatario ma “collocatario”, cioè il genitore che vivrà con i figli in via prevalente. Il genitore non convivente, invece, provvede al mantenimento versando all’altro un assegno il cui ammontare varia a seconda di una serie di elementi: i redditi, i tempi di permanenza del figlio, le esigenze dei figli, l’assegnazione della casa familiare.

 costi della separazione variano in base al tipo di procedura scelta (consensuale o giudiziale):

la separazione consensuale è possibile quando i coniugi raggiungono un accordo su tutti gli aspetti personali ed economici del loro matrimonio, come ad esempio l’assegnazione della casa coniugale, il mantenimento, l’affidamento dei figli ecc.. la scelta di una separazione consensuale permette di contenere maniera significativa i tempi ed i costi della procedura.

In presenza di circostanze che non rendano possibile un accordo tra i coniugi, l’unica soluzione praticabile è la separazione giudiziale. Si tratta di un procedimento lungo, che può essere promosso anche da uno soltanto dei coniugi, che si conclude con una sentenza in cui sarà il Giudice a decidere tutti gli aspetti riguardanti la separazione, dal mantenimento ai diritti di visita.

L’assegno di mantenimento consiste in un contributo mensile corrisposto dal genitore non collocatario e diretto a ricoprire tutte le ordinarie esigenze di mantenimento dei figli (abbigliamento, spese per la scuola, spese mediche, ecc..). Per quanto riguarda le spese straordinarie, solitamente queste vengono ripartite tra i genitori al cinquanta per cento e ricoprono tutti quegli esborsi che hanno il carattere della imprevedibilità ed eccezionalità, come ad esempio: iscrizioni a scuole private, corsi di informatica, centri estivi, viaggi di istruzione, attività sportive, interventi chirurgici ecc.. Le spese straordinarie sono subordinate al consenso di entrambi i genitori a seguito di una formale richiesta da parte di uno dei due.

Non una regola matematica che possano stabilire l’ammontare dell’assegno di mantenimento, essendo lo stesso calcolato dal Giudice, quando non c’è accordo tra i coniugi,  in base ad una serie di fattori:

situazione patrimoniale di entrambi i coniugi; il tenore di vita goduto dai figli durante il matrimonio; a quale genitore sia stato affidata la casa coniugale; i tempi di permanenza dei figli presso ciascun genitore

Informazioni Utili

Sentenze & Articoli

Articoli redatti dall’Avvocato Filomena Somma