NO AL MANTENIMENTO ALLA EX MOGLIE CASALINGA. CASSAZIONE 2023: MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNODIVORZILE ALLA CASALINGA CHE NON PROVA A QUALI OPPORTUNITA’PROFESSIONALI HA RINUNCIATO PER LA FAMIGLIA. La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 17144/2023,
MANTENIMENTO FIGLI: QUANDO PUO’ RICADERE SUI NONNI E COME FUNZIONA.L’errore in cui molti genitori separati incorrono, quando l’ex coniuge non adempie almantenimento dei figli, è quello di richiedere ai genitori di quest’ultimo di versare
NUOVA CONVIVENZA DELL’EX CONIUGE: RIDUZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO. La vicenda da cui scaturisce la recente pronuncia della Corte di cassazione n. 2684 del 30gennaio 2023, riguarda il caso di una ex moglie che proponeva
REVOCA DELL’ASSEGNO DIVORZILE ALLA DONNA CHE SPENDE E NON LAVORA. Con la recentissima ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, la Suprema Corte diCassazione revocava il diritto all’assegno di mantenimento, precedentemente concessoall’ex moglie, sulla
REVOCA DELL’ASSEGNO DIVORZILE ALLA DONNA CHE SPENDE E NON LAVORA. Con la recentissima ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, la Suprema Corte diCassazione revocava il diritto all’assegno di mantenimento, precedentemente concessoall’ex moglie, sulla
CORTE DI CASSAZIONE:LA COABITAZIONE NON IMPLICA LA RICONCILIAZIONE Con la recente pronuncia del 13 aprile 2023 nr. 9839, la Suprema Corte di Cassazione hastabilito che, nonostante la coabitazione rappresenti uno degli indici attraverso i
Diritto di famiglia cosa c’è da sapere per la Riforma Cartabia cosa cambia? – SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE.La riforma prevede lo snellimento delle procedure, innanzitutto, con l’abolizionedell’udienza preliminare, prevedendo, così, un unico canale del procedimentoattraverso
Con una recentissima decisione, la Corte di Cassazione ha riconosciuto, in sede di separazione, il diritto al mantenimento di una donna che, in costanza di matrimonio aveva sacrificato la propria carriera per accudire e
La Cassazione si è ampiamente espressa in merito alla possibilità di un coniuge di cambiare laserratura della casa familiare, impedendo all’altro coniuge di rientrare nell’abitazione. Con sentenza nr. 25626/2016, la Suprema Corte ha dichiarato
L'assegno di mantenimento consiste in un contributo mensile corrisposto dal genitore non
collocatario e diretto a ricoprire tutte le ordinarie esigenze di mantenimento dei figli
(abbigliamento, spese per la scuola, spese mediche, ecc..).