L’assegno di mantenimento consiste in un contributo mensile corrisposto dal genitore non collocatario e diretto a ricoprire tutte le ordinarie esigenze di mantenimento dei figli (abbigliamento, spese per la scuola, spese mediche, ecc..). Per
RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI Da marzo 2023 verranno applicati i primi cambiamenti voluti dalla Riforma Cartabiarelativamente al Diritto di Famiglia.La riforma prevede lo snellimento delle procedure, innanzitutto, con
ASSEGNO UNICO E REVISIONE ASSEGNO DI MANTENIMENTO Con l’introduzione dell’Assegno Unico, si apre un nuovo scenario per i genitori separati o divorziati con figli a carico che decidono di usufruire del sostegno alle famiglie
CONFLITTO TRA GENITORI SEPARATI SULL’ISCRIZIONE SCOLASTICA. Nell’ipotesi di disaccordo tra i genitori sull’iscrizione dei figli ad una scuola pubblica oppure privata, l’orientamento dei Tribunali propende per l’iscrizione alla scuola pubblica; l’iscrizione ad un istituto
AFFIDO CONDIVISO: È RIMASTO SULLA CARTA O E’ RIUSCITO DAVVERO AREALIZZARE IL PRINCIPIO DI BIGENITORIALITA’?L’affidamento condiviso è stato introdotto nel nostro sistema giuridico-giudiziario con laLegge 54/06, meglio nota come Legge Paniz, rappresentando una vera
Nel momento in cui la vita matrimoniale entra in crisi, marito e mogliepossono decidere come affrontare la situazione. Ogni caso è diverso, le motivazioni possono essere molto diverse tra loro. Ad esempio ci può
Succede spesso che una coppia separata, legalmente o di fatto, decida di riconciliarsi per proseguire il progetto di vita familiare che si era interrotto o che decida di rimanere separata a vita senza divorziare.
Separazione & Divorzio in questo video, parliamo della separazione legale, di come funziona e soprattutto cosa significa.
in passato, l’assegno di mantenimento, aveva la funzione di garantire al coniuge economicamente più debole lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Ad oggi, il mantenimento assume la funzione di fornire un
Come Avvocato Matrimonialista mi capita sempre più spesso di essere contattata per fornire una consulenza on line da parte di persone che, in procinto di una separazione o di un divorzio, necessitano di maggiori