
REATO DI STALKING: COS’E’ E COME DENUNCIARLO.
Avv.Spiega REATO DI STALKING: COS’E’ E COME DENUNCIARLO.
Lo stalking è un comportamento persecutorio e ossessivo, generalmente
caratterizzato da una serie di azioni ripetute e indesiderate da parte di un individuo
nei confronti di un’altra persona. Queste azioni possono includere molestie, minacce,
sorveglianza, contatti indesiderati e altre forme di intrusione nella vita privata della
vittima. Di seguito alcuni elementi chiave per descrivere il reato di stalking:
- Ripetitività: Lo stalking è caratterizzato non da un singolo episodio ma da
una serie di azioni che creano un modello di persecuzione. - Molestie: Le azioni compiute dallo stalker possono includere molestie
verbali, telefoniche, elettroniche o fisiche. Ciò può manifestarsi attraverso
chiamate moleste, invio di messaggi minatori, e-mail indesiderate,
sorveglianza, pedinamenti o altre intrusioni nella sfera personale della
vittima. - Minacce e Paura: Gli stalker spesso utilizzano minacce esplicite o
implicite per creare paura nella vittima. Le minacce possono essere dirette
contro la persona stessa o contro i suoi cari. - Violenza o Pericolo Imminente: In alcuni casi, lo stalking può evolvere in
situazioni più gravi, con l’uso di violenza fisica o la manifestazione di un
pericolo immediato per la sicurezza della vittima. - Violazione della Privacy: Gli stalker violano la privacy della vittima,
cercando di ottenere informazioni personali o intromettendosi nella sua vita
quotidiana in modi che causano disagio. - Assenza di Consenso: La vittima di stalking generalmente non ha dato il
consenso alle azioni dello stalker e spesso ha espressamente manifestato
il desiderio che tali comportamenti cessino.
Per fare una denuncia per stalking le strade da percorrere sono due:
La querela presso la Procura della repubblica, entro 6 mesi dall’ultimo atto
intimidatorio subito.
L’ ammonimento al Questore, una sorta di tutela preventiva con la quale si
diffida lo stalker a non comportarsi in tal modo.
Scegliendo la via della querela è possibile fare un passo indietro nel caso in
cui il persecutore blocchi il proprio comportamento dannoso, evitando così di
proseguire con il procedimento penale.
L’ammonimento, invece, non può essere ritirato dalla persona offesa. Ciò
significa che il colpevole sarà punito anche se la persona che l’ha denunciata
cambia idea.
La consulenza di un legale è fondamentale per assicurare, a chi ritiene di
essere stata vittima di stalking, di agire in modo giuridicamente corretto, di
proteggere i suoi diritti e di evitare conseguenze indesiderate associate a
denunce infondate. È cruciale promuovere la consapevolezza e l’importanza
della veridicità delle denunce mettendo in evidenza il fatto che la falsa
denuncia può avere gravi conseguenze sociali. Non solo danneggia la
reputazione dell’individuo accusato ingiustamente, ma può anche portare a una
percezione più scettica da parte della società nei confronti delle vittime reali di
stalking. Il supporto e la tutela delle vittime reali sono priorità assolute. La
falsa denuncia può distrarre le risorse necessarie per aiutare le persone che
sono effettivamente in pericolo. Un professionista serio e competente ha il
dovere di incoraggiare le persone a riflettere attentamente prima di presentare
una denuncia e a farlo solo quando hanno prove o sospetti credibili.