Assegno unico Cassazione (Ordinanza 22 febbraio 2025, n. 4672)

“Assegno Unico e genitori separati: il genitore collocatario non ha diritto automatico all’intero importo”
🔹 Cosa dice la legge?
L’art. 6, comma 4, del D. Lgs. 230/2021 stabilisce che l’assegno è erogato dall’INPS al richiedente oppure, su richiesta, suddiviso equamente tra i genitori. Se l’affidamento è esclusivo, l’importo spetta interamente al genitore affidatario.

ℹ️ Hai bisogno di una consulenza specifica sul tuo caso?
📞 WhatsApp: +1 (555) 737-3905
📢 Telegram: t.me/avvsommabot

🔹 Novità dalla Cassazione (Ordinanza 22 febbraio 2025, n. 4672)
Con questa recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di affidamento condiviso con collocazione prevalente presso un genitore, l’assegno può essere attribuito interamente al genitore collocatario, ma solo previa decisione del giudice. Non è quindi automatico che il genitore collocatario riceva l’intero assegno, ma è necessaria una pronuncia che lo stabilisca, valutando il miglior interesse del minore.

🔍 Contattaci per un’analisi approfondita della tua situazione!

https://www.divorzieseparazione.it