Nel contesto delle separazioni conflittuali, la manipolazione di un figlio da parte di un genitore adanno dell’altro, nota come alienazione genitoriale, rappresenta una grave lesione del dirittofondamentale del minore alla bigenitorialità, sancito dall’articolo 337-ter
Il bullismo tra i ragazzi a scuola continua a rappresentare una piaga sociale grave e pericolosa,con effetti che possono diventare a volte letali, come purtroppo dimostra il tragico caso di Paolo,14 anni, di Santi
Assegno di mantenimento – Cassazione 2025: non una punizione ma un equilibrio giusto Quando si determina l’importo dell’assegno di mantenimento per i figli dopo laseparazione o il divorzio dei genitori, la legge pretende che
Assegno di mantenimento – Cassazione 2025: non una punizione ma un equilibrio giusto Quando si determina l’importo dell’assegno di mantenimento per i figli dopo laseparazione o il divorzio dei genitori, la legge pretende che
Assegno di mantenimento e nuova convivenza: cosa dice la Cassazione La nuova relazione sentimentale dell’ex coniuge non comporta automaticamente la perditadell’assegno di mantenimento. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14358/2025, haribadito che la
Assegno di mantenimento e vacanze estive: cosa prevede la legge Obbligo di pagamento anche durante l’estateL’assegno di mantenimento che il genitore non collocatario versa per i figli non può esseresospeso o ridotto durante le
Come gestire le vacanze estive con i figli dopo la separazione: guida pratica per genitori Spesso, nella mia attività di avvocato matrimonialista, i clienti mi chiedono come comportarsi riguardo all’organizzazione delle vacanze estive con
Con l’ordinanza n. 9887 del 15 aprile 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su un tema centrale nel diritto di famiglia: l’attribuzione dell’assegno divorzile. Al centro della vicenda, una donna che, per
Sentenza Corte di Appello di Napoli nr. 1830 del 11/04/2025.Pensione di reversibilità e matrimoni plurimi: come ho ottenuto giustizia per la vedovadel secondo matrimonio. Desidero condividere un caso che ho seguito personalmente, conclusosi con
CORTE DI CASSAZIONE: “L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO NON SI SOSTITUISCE CONL’OSPITALITÀ” “Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente diadempiere all’obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno